
Come vengono effettuate la prevenzione e la diagnosi delle malattie più diffuse e quali esami vengono effettuati? Quali sono le terapie applicate? È possibile fare prevenzione attraverso l’alimentazione? Cercherò di rispondere a queste domande ed a quesiti simili attraverso questa sezione del mio blog, dedicata alla Prevenzione e alla Diagnosi. Troverai informazioni e consigli pratici per scoprire piccole cose che ti aiuteranno nella vita di tutti i giorni, per migliorare le tue abitudini ed affrontare al meglio i disturbi stagionali.
Di seguito puoi leggere alcune delle tecniche diagnostiche che utilizzo. Se vuoi avere maggiori informazioni, non esitare a contattarmi tramite il modulo che trovi in fondo alla pagina.
Il Mineralogramma è un’analisi minerale tessutale del capello che permette di valutare i livelli di minerali essenziali per la salute e i principali minerali tossici eventualmente depositati nell’organismo nei due-tre mesi antecedenti l’indagine a livello “intracellulare” a differenza dei comuni esami di laboratorio eseguiti su sangue, liquor, urine e feci che, viceversa, forniscono dati a livello “extracellulare”. Per questo, non necessariamente i valori riscontrati nel Mineralogramma sono sovrapponibili a quelli dei liquidi biologici, rappresentando, spesso, un’indispensabile integrazione diagnostica. E’ utile precisare che tale analisi si orienta anche ad individuare la risposta sia endocrina, come “funzionalità” delle ghiandole endocrino-metaboliche, in particolare di tiroide e surreni, sia del sistema nervoso autonomo agli eventi stressanti, al fine di poter intervenire mediante scelte nutrizionali (dieta appropriata) ed eventualmente elaborando uno schema di trattamento con specifici integratori.
L’Elettromiografia (EMG) è una metodica diagnostica per l’analisi dell’attività muscolare e per lo studio della conduzione nervosa motoria e sensitiva, estremamente utile nelle sindromi radicolari da ernie discali e fondamentali nelle sindromi canalicolari come la sindrome del tunnel carpale.
La Densitometria Ossea mediante Ultrasonografia Falangea è una moderna tecnica diagnostica che tramite apparecchi basati su ultrasuoni indaga lo stato di mineralizzazione delle ossa, individuando i pazienti (in particolare le donne in menopausa) con una perdita importante di massa ossea, che li rendono fortemente a rischio per fratture patologiche, spesso vertebrali, che possono essere risolte con “iniezioni” intrasomatiche di cemento biocompatibile (vertebroplastica).
Torcicollo da eccessivo uso di smartphone e tablet
VOSTRO FIGLIO HA SPESSO IL TORCICOLLO? ATTENZIONE ALL’ECCESSIVO USO DI SMARTPHONE E TABLET. Avete da un po’ di tempo un fastidioso dolore al collo? Chiamando vostro figlio notate che gira la testa in modo strano? Potrebbe trattarsi di una una nuova sindrome, detta...